Web Design: meglio rivolgersi a un’agenzia o a un libero professionista?
Dunque, questo articolo parte dal fatto che mi sono più volte trovato in situazioni in cui i clienti mi chiamano per risolvere alcuni problemi che gli sono stati causati da una web agency. Cosa intendo?
Con queste righe non voglio di certo screditare il lavoro delle web agency e non voglio fare di tutta l’erba un fascio, ma spesso e volentieri noto che i clienti rimangono delusi principalmente perché non si sono sentiti seguiti nel modo in cui si aspettavano e soprattutto i soldi spesi non sono stati all’altezza di quello che gli era stato promesso.
Come dovrebbe essere una buona web agency?
Una web agency che si rispetti, dovrebbe valere tanto quanto pesa. Se paghi migliaia di euro perché ti promettono che ti seguono dalla realizzazione del tuo sito web alle strategie di web marketing e social media, poi lo devono fare e pure bene!
Quello che accade purtroppo, è che spesso ci si imbatte in agenzie che sono composte da personale alle prime armi (perché ovviamente costano meno) e che si spacciano per guru del settore, con la inevitabile conseguenza di imbattersi in veri disastri!
Le vere agenzie che si rispettano a mio avviso sono poche e te ne accorgi subito dai clienti che hanno. Se hanno clienti di un certo calibro, marchi conosciuti allora è quasi impossibile che siano dei cialtroni, perché le grosse aziende spendono migliaia e migliaia di euro all’anno in comunicazione, web e marketing.
Quando scegliere una web agency e quado invece dovresti affidarti a un web designer freelance.
Veniamo adesso subito al dunque. Se la tua è un’azienda che è davvero leader nel settore, se fatturi centinaia di migliaia di euro all’anno allora non ti puoi accontentare di una utilitaria. Hai davvero bisogno di una Ferrari, per cui la web agency è sicuramente la scelta migliore, perché avrai sicuramente bisogno di così tanti servizi che una persona che lavora da sola non potrà coprire.
Se la tua è una piccola realtà, allora dovresti scegliere un freelance; non farti ingannare da quelle web agency che ti promettono servizi a 360° a prezzi imbattibili, perché le cose di un certo livello si pagano e pure tanto! Cerca invece di concentrarti in un unico o al massimo pochi sevizi fatti bene!
Quali sono i vantaggi di un freelance?
- Un freelance può seguirti con facilità, perché non ha molti clienti da gestire e quindi si può dedicare a te sul vero senso della parola.
- A meno che non sia un cialtrone, è davvero preparato in quello specifico campo e sa bene cosa fa.
- I costi sono sicuramente inferiori, anche se c’è da dire che bisogna stare attenti, perché come per le web agency, un freelance che costa troppo poco è sicuramente un campanello d’allarme. Probabilmente si tratta dello sbarbatello di turno che si improvvisa professionista e a meno che non abbia un portfolio degno di nota, dovresti valutare bene la scelta.
- Con un freelance puoi scegliere di ottenere prestazioni senza contratti e canoni mensili fissi. (Prestazioni occasionali)
Quali sono gli svantaggi rispetto a una web agency?
Ovviamente questo non è un articolo che mira solo a portare solo acqua al mio mulino, per cui posso dirti con sincerità quali sono gli svantaggi o comunque quando dovresti scegliere un’agenzia.
Un freelance, come avrai già capito, non può essere specializzato in tutti i campi, per cui è ovvio che se uno di questi ti promette di saper far bene tutto, puoi iniziare a cambiare strada. Il mondo della comunicazione e del web è un mondo troppo vasto ed è impossibile saper fare tutto!
Se hai bisogno di qualcuno che ti segua a 360° e al 100% delle performance in campi come: Ottimizzazione SEO, Strategie SEM, Social Media Marketing, Video Editing, Web Design, Web Developer e App, allora rivolgiti a una web agency. Sarebbe davvero sconveniente avere rapporti con tanti professionisti che non seguono uno schema unico e ben definito.
Esistono comunque molti corsi online, tra questi ti suggerisco quelli di Web Marketing, come quello offerti da Digital Coach, affinché potrai apprendere le varie tecniche da adottare nel mondo digitale. In questo modo potresti lasciare la parte tecnica al tuo Web Designer di fiducia per quanto riguarda la creazione del sito e successivamente, con un po’ di preparazione potresti iniziare a curare da solo le tue strategie.