Cos'è la SEO? Spighiamola in parole semplici?
La SEO è quell’insieme di strategie e pratiche volte ad aumentare la visibilità di un sito internet migliorandone la posizione nelle classifiche dei motori di ricerca, nei risultati non a pagamento, detti risultati “organici“. La chiave è creare contenuti ricchi e pertinenti alle parole chiave desiderate, in modo da soddisfare le aspettative degli utenti e dei motori di ricerca.
Ad esempio: se si vuole essere trovati per “hotel 3 stelle a Siracusa”, è essenziale fornire informazioni dettagliate e accurate sull’hotel, come le caratteristiche delle camere, i prezzi e la posizione. Inoltre, l’acquisizione di backlink da siti pertinenti e di alta autorità contribuisce a migliorare la credibilità e il ranking del sito. È importante considerare che la qualità e la rilevanza dei link sono cruciali, poiché influenzano la valutazione del sito da parte dei motori di ricerca. In sintesi, SEO è un processo che richiede la creazione di contenuti di alta qualità e la costruzione di una solida strategia di link building per raggiungere posizioni elevate nei risultati di ricerca.
A cosa serve la SEO
I motori di ricerca, come Google, utilizzano algoritmi per analizzare e classificare i milioni di pagine web in base alla rilevanza e alla pertinenza rispetto alle query degli utenti.
Quando un utente effettua una ricerca digitando una parola o una frase, questa operazione è nota come “query”. Il motore di ricerca elabora questa query e cerca di fornire i risultati più pertinenti e utili in una pagina denominata “SERP” (Search Engine Results Page). La posizione in cui un sito web appare nella SERP è determinata dagli algoritmi del motore di ricerca, che valutano vari fattori, inclusi il contenuto del sito, la presenza di parole chiave appropriate e la qualità degli inbound link.
L’obiettivo dell’SEO è quello di aiutare un sito web a ottenere posizioni più elevate nella SERP, rendendolo più visibile agli utenti e aumentando il traffico verso il sito. Ciò è particolarmente importante perché la maggior parte degli utenti tende a cliccare sui primi risultati visualizzati, mentre le pagine successive ricevono molta meno attenzione. Pertanto, se un sito non compare nelle prime posizioni, potrebbe essere praticamente invisibile per gli utenti, indipendentemente dalla qualità del suo contenuto.
Per raggiungere questo obiettivo, l’SEO richiede una comprensione profonda delle intenzioni degli utenti e delle parole chiave che utilizzano per le loro ricerche. L’ottimizzazione include l’inserimento di parole chiave rilevanti nel contenuto del sito, l’ottimizzazione delle alt description delle immagini, le meta description, la creazione di contenuti di alta qualità e la costruzione di link da altri siti di alta qualità. Tutte queste attività mirano a migliorare la rilevanza e la credibilità del sito agli occhi dei motori di ricerca, conducendo a posizioni più elevate nella SERP e, di conseguenza, a un aumento del traffico e della visibilità online.
Come sfruttarla a proprio vantaggio
Le tecniche e le azioni per l’ottimizzazione SEO sono molteplici e varie, ma tutto inizia con la ricerca e la scelta delle parole chiave appropriate. Le parole chiave sono termini o frasi che gli utenti digitano nei motori di ricerca quando cercano informazioni, prodotti o servizi specifici. La selezione delle parole chiave giuste è fondamentale perché determina la rilevanza del sito per le query degli utenti e influenza direttamente il posizionamento nel SERP.
Per trovare le parole chiave più adatte al proprio sito, si possono utilizzare diversi metodi e strumenti. Alcuni software dedicati all’analisi delle parole chiave, come Google Keyword Planner o Ubersuggest, forniscono dati sul volume di ricerca, sulla concorrenza e sulla difficoltà di posizionamento per ogni termine. In alternativa, è possibile effettuare ricerche direttamente sui motori di ricerca osservando le suggerimenti automatici e gli autocomplete, che riflettono le query più comuni degli utenti.
ECCO UN ESEMPIO DI AUTOCOMPLETE

Un’analisi dei competitor può anche essere molto utile in questo processo. Studiare i siti concorrenti per capire quali parole chiave utilizzano e come le integrano nel loro contenuto può fornire ispirazione e indicazioni su come posizionarsi nel mercato.
Nella scelta delle parole chiave, è importante evitare sia le parole troppo generiche sia quelle troppo specifiche. Le parole chiave troppo generiche, ad esempio “ristorante”, attireranno una vasta gamma di utenti con diverse intenzioni, rendendo difficile soddisfare tutte le aspettative. D’altra parte, parole chiave troppo specifiche, come “ristorante vegetariano bio nel quartiere X”, potrebbero avere un volume di ricerca troppo basso, limitando il potenziale traffico del sito.
Il consiglio è di scegliere parole chiave specifiche ma abbastanza larghe da coprire una nicchia significativa di utenti interessati al contenuto del sito. Inoltre, è utile identificare le parole chiave principali e le loro varianti correlate, in modo da coprire un’ampia gamma di query potenziali. Questo approccio consente di raggiungere un pubblico più mirato senza sottovalutare l’importanza del volume di ricerca.
In sintesi, la scelta delle parole chiave è il primo passo fondamentale per un’ottimizzazione SEO efficace. Un’analisi accurata e la selezione di parole chiave adatte ai target dell’azienda e alle intenzioni degli utenti sono essenziali per raggiungere posizioni elevate nei motori di ricerca e aumentare il traffico verso il sito.
L'ottimizzazione si divide poi in 2 rami: SEO On-Page e SEO Off-Page
L’ottimizzazione SEO si divide in due aree principali: SEO on-page e SEO off-page. Ognuna di queste aree richiede un approccio specifico per migliorare il posizionamento del sito web nei motori di ricerca.
L’SEO on-page comprende tutte le attività di ottimizzazione che vengono eseguite direttamente sul sito web. Questo include la struttura delle pagine, il contenuto, le meta etichette e altri elementi che influenzano la visibilità e la comprensione del sito dai motori di ricerca.
Una volta scelte le parole chiave appropriate, è fondamentale integrarle strategicamente in vari elementi del sito. Ad esempio, il titolo della pagina (title tag) deve includere la parola chiave principale, poiché è uno dei fattori più importanti per i motori di ricerca. Lo stesso vale per i tag H1, che definiscono il tema principale della pagina.
Le meta descrizioni, che appaiono sotto il titolo nella SERP, devono essere attrattive e rilevanti, inclusa la parola chiave in modo naturale. Questo incoraggia gli utenti a cliccare sul link del sito, aumentando il tasso di clic (CTR).
Inoltre, l’ottimizzazione include l’uso di parole chiave nelle URL, nei testi alternativi (alt text) delle immagini e nei testi principali delle pagine. È importante ricordare che l’integrazione delle parole chiave deve essere naturale e non forzata, poiché i motori di ricerca puniscono il keyword stuffing, ovvero l’abuso di parole chiave.
L’ottimizzazione dei contenuti non si limita ai testi. Le immagini e i video devono anche essere ottimizzati utilizzando nomi file descrittivi e alt text che includano le parole chiave appropriate. Questo non solo aiuta i motori di ricerca a comprendere il contenuto visivo, ma rende anche il sito più accessibile agli utenti disabili.
Inoltre, la creazione di link interni efficaci aiuta a guidare sia gli utenti sia i crawler dei motori di ricerca attraverso il sito, migliorando la navigabilità e l’indicizzazione delle pagine.
Dall’altro lato, l’SEO off-page comprende le attività che avvengono esternamente al sito web per migliorare la sua autorità e credibilità online. Un elemento chiave dell’SEO off-page è il link building, ovvero l’acquisizione di backlink da altri siti verso il proprio sito.
I backlink sono considerati da Google come “voti” di fiducia da parte di altri siti. Più un sito riceve backlink da siti di alta qualità e rilevanti, maggiore è la sua autorità e, di conseguenza, il suo posizionamento nei risultati di ricerca.
Per ottenere backlink di alta qualità, è importante creare contenuti di valore che altri siti desiderino linkare. Il content marketing è un’ottima strategia in questo senso. Produzione di guide complete, infographics, studi di caso e altri tipi di contenuti unici e utili può attirare naturalmente backlink da altri siti.
Altri metodi per migliorare l’SEO off-page includono la presenza in directory online rilevanti, la gestione di profili social media attivi e la creazione di partnership con altri siti nella stessa nicchia.
In sintesi, l’SEO on-page e off-page sono entrambi cruciali per il successo dell’ottimizzazione del sito web. Una strategia equilibrata che include sia l’ottimizzazione interna del sito che la costruzione di una solida presenza esterna può portare a un posizionamento elevato nei motori di ricerca e a un aumento significativo del traffico qualificato.
E concludiamo con la SEO Tecnica
L’ottimizzazione SEO tecnica (o di base) è un aspetto fondamentale dell’SEO che spesso viene sottovalutato, ma è essenziale per garantire che il sito web sia facilmente accessibile e comprensibile dai motori di ricerca. La SEO tecnica si concentra sulla struttura e sull’architettura del sito, sulla velocità di carica, sulla sicurezza e su altri fattori tecnici che influenzano la capacità dei motori di ricerca di indiciare e classificare il sito.
Alcuni elementi chiave dell’SEO tecnica includono:
Velocità di caricamento: Un sito web veloce è essenziale per una buona esperienza utente e per il posizionamento nei motori di ricerca. Google considera la velocità di carica come un fattore di ranking, especially for mobile devices.
Schema markup: L’aggiunta di schema markup aiuta i motori di ricerca a comprendere meglio il contenuto del sito e a visualizzare informazioni aggiuntive nei risultati di ricerca, come recensioni, date, ore di apertura, ecc.
URL amichevoli: URL brevi, descrittivi e contenenti parole chiave facilitano sia agli utenti che ai motori di ricerca la comprensione del contenuto della pagina.
Mobile-friendliness: Dato che una gran parte delle ricerche viene effettuata da dispositivi mobili, assicurarsi che il sito sia completamente adattivo e funzioni bene sui dispositivi mobili è cruciale.
Sicurezza del sito: L’adozione del protocollo HTTPS garantisce la sicurezza delle informazioni scambiate tra il sito e gli utenti, e rappresenta anche un fattore di ranking per Google.
Indicizzazione del sito: Assicurarsi che il sito sia correttamente indicizzato dai motori di ricerca attraverso lo sottomissione del sitemap e la gestione del file robots.txt.
Riduzione dei duplicati: Evitare il contenuto duplicato sul sito, poiché può confondere i motori di ricerca e penalizzare il posizionamento.
Monitoraggio degli errori: Utilizzare strumenti come Google Search Console per identificare e correggere errori di codice, pagine non trovate (404) e altri problemi tecnici.
L’ottimizzazione SEO tecnica è fondamentale perché garantisce che il sito sia in grado di essere correttamente indicizzato e classificato dai motori di ricerca. Un sito con problemi tecnici può essere penalizzato o semplicemente ignorato dai motori di ricerca, rendendo inutile qualsiasi altra attività di SEO. Pertanto, investire nel miglioramento della tecnologia del sito è un passo cruciale per il successo a lungo termine dell’ottimizzazione SEO.
Hai bisogno di un aiuto per ottimizzare il tuo sito web?
Se pensi che il tuo sito sia poco visibile e vuoi sfruttare al massimo le sue potenzialità, non ti resta che contattarmi. sarò felice di analizzarlo e fornirti un preventivo dettagliato.