Realtà aumentata nell’eCommerce: la tendenza che sta cambiando lo shopping elettronico

Uno dei principali ostacoli dell’ecommerce è la mancanza di un’esperienza sensoriale completa del prodotto. In un negozio fisico, è possibile provare un abito, sentire la consistenza di un tessuto o valutare le dimensioni reali di un divano all’interno di uno spazio. Poiché queste azioni non sono tecnicamente riproducibili online, la realtà aumentata offre una soluzione innovativa. Consente ai clienti di ottenere informazioni più dettagliate e concrete sui prodotti, direttamente attraverso il loro dispositivo, migliorando così l’esperienza di acquisto digitale.

Cos’è la realtà aumentata?

La realtà aumentata rappresenta una grande opportunità per il settore del retail, in particolare per l’e-commerce. Nonostante l’espansione dell’acquisto online, alcune categorie di prodotti richiedono ancora un maggior numero di informazioni contestuali per essere vendute efficacemente. Ad esempio, quando si tratta di arredare una casa, è fondamentale sapere come un determinato divano si integrerà nello spazio disponibile. Per risolvere questo problema, aziende come Burrow, un rivenditore DTC di arredi, hanno sviluppato applicazioni basate sulla realtà aumentata. Queste permettono agli utenti di personalizzare e posizionare virtualmente modelli 3D dei loro divani direttamente nel proprio salotto, migliorando così l’esperienza di acquisto.

 

Qual è la differenza tra realtà aumentata e realtà virtuale?

Sebbene i termini “realtà aumentata” e “realtà virtuale” vengano spesso usati come sinonimi, rappresentano concetti distinti con caratteristiche ben diverse.

  1. Immersività:
    La realtà virtuale offre un’esperienza completamente immersiva, trasportando l’utente in un mondo artificiale creato digitalmente. Al contrario, la realtà aumentata amplifica il mondo reale, sovrapponendo elementi digitali all’ambiente fisico che ci circonda. Un esempio chiaro è Pokémon Go, dove gli utenti camminano nel mondo reale e vedono personaggi digitali sovrapposti alle scene reali attraverso lo schermo del telefono.

  2. Mobilità e attrezzatura:
    La realtà virtuale richiede dispositivi specifici, come cuffie (ad esempio Oculus Quest) e controller, e a volte anche uno spazio preparato per garantire la sicurezza durante l’utilizzo. La realtà aumentata, invece, è molto più flessibile e accessibile: può essere sperimentata con uno smartphone o, in alcuni casi, con occhiali dedicati. Inoltre, non necessita di modifiche all’ambiente circostante, poiché l’utente rimane sempre connesso al mondo reale.

  3. Accessibilità:
    La realtà aumentata è più inclusiva e alla portata di tutti rispetto alla realtà virtuale. Mentre sviluppare un’applicazione per realtà virtuale richiede l’uso di costose attrezzature, limitando il numero di potenziali utenti, le soluzioni basate su realtà aumentata possono essere utilizzate da chiunque possieda uno smartphone. Oggi, circa 3 miliardi di persone nel mondo hanno un cellulare, rendendo questa tecnologia estremamente diffusa e praticabile.

In sintesi, mentre la realtà virtuale offre un’esperienza profondamente immersiva ma specialistica, la realtà aumentata si distingue per la sua versatilità, accessibilità e capacità di integrarsi con facilità nella vita quotidiana.

Realtà Aumentata per l’E-commerce: Una Strategia di Marketing Vincente

La realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR) sono oggi considerate strategie fondamentali per migliorare l’esperienza utente e creare un forte engagement attraverso meccanismi di gamification. L’integrazione dell’AR all’interno delle strategie di business rappresenta una scelta innovativa che porta valore sia alle aziende che investono in tecnologia, sia ai clienti finali. Tuttavia, nonostante i benefici evidenti, molte startup, PMI e professionisti freelance tendono a non sfruttarla appieno, spesso per limitazioni di budget.

Eppure, applicare la realtà aumentata all’e-commerce offre numerosi vantaggi che possono trasformare il modo in cui le aziende interagiscono con i propri clienti. Ecco alcuni dei principali motivi per cui vale la pena includere l’AR nella propria strategia:

Vantaggi dell’AR nell’E-commerce

  1. Vantaggio Competitivo:
    Integrare la realtà aumentata nel marketing permette di differenziarsi dalla concorrenza e di aumentare il tasso di conversione dei lead. Le aziende che adottano questa tecnologia si posizionano come leader innovativi nel settore.

  2. Brand Awareness:
    L’utilizzo di AR e VR contribuisce a rafforzare il riconoscimento del marchio, rendendo l’esperienza del cliente più memorabile e coinvolgente.

  3. Retargeting Mirato:
    La realtà aumentata consente di realizzare campagne di retargeting personalizzate, raggiungendo gli utenti con contenuti altamente pertinenti basati sulle loro interazioni precedenti.

  4. Aumento delle Vendite:
    Implementare l’AR nelle campagne pubblicitarie migliora significativamente l’esperienza del cliente, offrendo una soluzione ideale soprattutto per il mondo digitale dell’e-commerce.

  5. Interattività Innovativa:
    Le campagne AR forniscono un approccio dinamico alla generazione di lead, aumentando il numero di conversioni e migliorando la retention grazie all’interattività diretta con i prodotti.

  6. Insights e Analytics:
    Le campagne basate su AR consentono di raccogliere dati preziosi sul comportamento degli utenti, fornendo informazioni utili per ottimizzare le strategie future.

 

Inoltre, la realtà aumentata permette al consumatore di provare virtualmente i prodotti direttamente dai dispositivi mobili come smartphone e tablet. Questa tecnologia:

  • Fornisce rappresentazioni visive dettagliate di luoghi, oggetti e servizi;
  • Integra immagini e video per offrire informazioni aggiuntive;
  • Aggiunge elementi virtuali per arricchire l’esperienza d’acquisto.
 

Casi di Successo dell’AR nell’E-commerce

L’adozione dell’AR sta trasformando il modo in cui i consumatori interagiscono con i prodotti online. Ecco alcuni esempi di aziende che hanno saputo sfruttare al meglio questa tecnologia:

Nike

Nike ha introdotto una funzionalità AR che permette agli utenti di “provare” virtualmente le scarpe prima di acquistarle. Attraverso un’app dedicata, è sufficiente scansionare il piede con uno smartphone o tablet per visualizzare come le scarpe si adattano, ricevendo anche suggerimenti sul numero ideale.

IKEA

La multinazionale svedese IKEA ha creato un’applicazione che usa la realtà aumentata per mostrare in 3D come i mobili si integrano nello spazio domestico. Gli utenti possono inquadrare un’area libera della stanza, visualizzare il mobile selezionato e modificarne la posizione o l’orientamento secondo le proprie preferenze.

Sephora

La nota marca di cosmetici Sephora offre un’app AR che permette ai clienti di provare virtualmente truccatori e make-up. Caricando una foto del proprio viso, l’app suggerisce i prodotti più adatti e permette di decidere se acquistare direttamente online o ritirare in negozio.

Magnolia Bakery

Questa famosa pasticceria newyorkese ha integrato l’AR nel suo processo di vendita, consentendo ai clienti di visualizzare i dolci sul tavolo e personalizzarli secondo i propri gusti prima di effettuare l’ordine.

Come integrare la realtà virtuale e aumentata sul tuo sito WooCommerce

Nel mondo digitale sempre più competitivo dell’e-commerce, offrire un’esperienza d’acquisto innovativa è fondamentale per catturare l’attenzione dei clienti. La realtà virtuale (VR) e aumentata (AR) rappresentano una soluzione tecnologica vincente per migliorare l’interazione tra i visitatori del sito e i prodotti, rendendo il processo di acquisto più coinvolgente e personalizzato.

 

Per integrare queste tecnologie sul tuo sito WooCommerce, esistono diversi plugin efficaci che semplificano il processo. Ad esempio, AR For WooCommerce permette di inserire visualizzazioni 3D e funzionalità di AR direttamente nei dettagli dei prodotti, consentendo ai clienti di “provare” gli articoli nel mondo reale prima di effettuare l’acquisto. Un’altra soluzione interessante è WooCommerce 360 Viewer , che offre la possibilità di creare rotazioni interattive a 360 gradi per i prodotti, fornendo così una visione completa e dettagliata dall’angolazione desiderata.

 

Se stai cercando una soluzione professionale per visualizzazioni 3D avanzate, Verge3D Publishing and e-commerce Plugin è un’ottima scelta. Questo plugin consente di caricare modelli 3D creati con software come Blender o 3ds Max, integrandoli facilmente nei tuoi prodotti WooCommerce. I clienti potranno interagire con i modelli, ruotarli e zoomare per esaminare ogni dettaglio, migliorando notevolmente l’esperienza di shopping online.

Per chi non ha esperienza nella creazione di modelli 3D, esistono anche strumenti intuitivi come Microsoft 3D Viewer (open-source) o Vectary Photon , che consentono di realizzare o modificare facilmente oggetti tridimensionali adatti all’e-commerce. Una volta creati i modelli, possono essere integrati tramite shortcode forniti dai plugin sopra menzionati.

L’integrazione di queste tecnologie non solo arricchisce l’esperienza utente, ma può anche ridurre i ritorni di prodotto, poiché i clienti avranno una migliore comprensione delle caratteristiche fisiche degli articoli prima di acquistarli. Con plugin e strumenti sempre più accessibili, aggiungere VR e AR al tuo sito WooCommerce è diventato una scelta strategica facile da implementare per migliorare le vendite e distinguersi dalla concorrenza.

Conclusioni

Il marketing moderno è sempre alla ricerca di nuove modalità per attrarre l’attenzione dei consumatori e offrire loro un’esperienza d’acquisto personalizzata. La realtà aumentata, già diffusa in vari settori, sta diventando un trend inevitabile anche nel mondo del marketing. Grazie alle tecnologie attualmente disponibili, è possibile vivere esperienze d’acquisto interattive e coinvolgenti. Il successo dipenderà dalla capacità delle aziende di implementare l’AR in modo efficace e strategico per migliorare il proprio business.

Contattami

Se sei interessato/a a integrare la realtà aumentata nel tuo e-commerce, contattami  compilando il modulo qui sotto. Sarà un piacere supportarti nel tuo percorso verso l’innovazione!

Errore: Modulo di contatto non trovato.

© Francesco Azzaro - Web Designer Freelance

Con sede a Siracusa, offro servizi di web design, grafica, social e SEO in tutta Italia.

Contatti

info@azzarowebdesigner.it
+39 351 363 1778

Sede Legale: Via Papa G. Paolo II, 23 – 97010 Giarratana
P. IVA: 01697780888