Definizione di logo

differenza tra web designer e graphic designer

Come potremmo dare una definizione di logo? Perché è importante?

Logo è l’abbreviazione della parola “logotipo”, che deriva dall’unione della parola greca “logos”, (parola) e “tipo”,  (carattere tipografico). I loghi, per dirla semplicemente, sono immagini, testi e forme (o una combinazione dei tre) che rappresentano il nome e lo scopo di un’azienda.

Tuttavia, un logo può e deve essere più di un simbolo di identificazione. Infatti, se ben progettato, racconta anche la storia di un’azienda, trasmettendo il messaggio del tuo marchio in un modo che aiuta a stabilire una connessione emotiva con il tuo pubblico di destinazione.

Perché è importante, e a cosa serve?

Un logo è importante per una serie di motivi, principalmente perché:

1. Fa un’ottima prima impressione e invita i clienti a interagire con il tuo marchio.

2. Ti aiuta a creare un’identità del marchio.

3. Dà alla tua azienda un simbolo attraverso il quale le persone possono ricordarti meglio.

4. Ti distingue dalla concorrenza.

5. Favorisce la fedeltà al marchio.

Tipologie di logo – I loghi non sono tutti uguali!

In questo articolo voglio mostrarvi quelli che secondo me sono le 5 tipologie di logo più pertinenti.

Wordmark

È un tipo di design del logo che include solo il nome dell’azienda, senza simboli, mascotte o badge. A causa della loro semplicità, in questi loghi è fondamentale il carattere tipografico, che spesso viene disegnato appositamente. È una scelta popolare e senza tempo in tutti i settori, in particolare tecnologia, media, moda e cibo.

esempio logo wordmark

Lettermark (Monogramma)

Il monogramma  o lettermark, così come il logo testuale, si struttura sull’utilizzo di lettere poste in forma grafica accattivante. A differenza del primo, però, un logo lettermark è composto esclusivamente dalle iniziali di un’azienda o di un marchio e per questo motivo, è anche noto come monogramma.

esempio logo lettermark

Brand Mark (Logo Iconografico)

Il brand mark o pictoral mark è un’icona che rappresenta l’azienda attraverso un segno creativo. Contribuisce a costruire un’identità attraverso un’icona. In sostanza, gli elementi visivi fanno si che il cliente nel tempo ne interpreti il ​​significato e associ quel simbolo a specifici prodotti o servizi offerti da quel marchio in particolare.

Le icone sono chiari e facili da ricordare. Se offri un servizio specifico, un’immagine che lo rappresenti invierà un messaggio rapido e chiaro al tuo pubblico. Inoltre, la semplicità del design si tradurrà bene nel ridimensionamento del logo su materiali di branding come biglietti da visita o carta intestata.

pictorial mark logo

Stemma

Lo stemma è un tipo di logo più complesso e solitamente lo si trova in ambito automobilistico, come Ford, Alfa Romeo, Peugeot, FIAT ecc. Vi sono però anche altre eccezioni che non fanno parte del mondo dei motori, come: Warner Bros, Burger King e Converse. A differenza della tipologia precedente, in cui gli elementi testuale e iconografico vengono semplicemente accostati, qui diventano un tutt’uno.

esempio logo stemma, emblem logo

Mascotte

Sono tante le aziende che utilizzano come logo una mascotte. Un logo mascotte è un logo che porta un’immagine fortemente identificabile, spesso sotto forma di un cartone animato. I loghi delle mascotte sono progettati per essere riconoscibili, offrendo al pubblico un modo semplice per connettersi e comprendere l’azienda.

esempi logo mascotte

1. Usabilità

Quando si progetta un logo è importante considerare come si prevede di utilizzarlo. Un logo creato per un sito Web o per la stampa su carta, sarà progettato in modo completamente diverso da quello progettato per serigrafie su tazze da caffè o t-shirt. La cosa più giusta da fare infatti,  sarebbe quella di  creare più versioni, in modo da poterlo inserire in più contesti. Questo farà sicuramente aumentare leggermente i costi di progettazione, ma ti assicurerà un lavoro completo e fatto a regola d’arte.

2. Stile immagine

Un logo rappresenta la tua azienda. Il suo aspetto indica ai potenziali clienti che tipo di attività hai. Assicurati che il tuo logo rappresenti adeguatamente te e la tua attività. Ad esempio, se la tua attività si occupa di finanziamenti, probabilmente vorrai un logo più formale, come un lettermark. Creare un design stravagante potrebbe suscitare una “sensazione fugace” e togliere credibilità.
Potrebbe essere vero il contrario se sei un negozio di cupcake. Un design stravagante e spensierato per mostrare la tua creatività sarà sicuramente più apprezzato! Quando scegli uno stile devi considerare le filosofie della tua azienda e il tuo profilo cliente.

3. Formato

Facendo riferimento al primo punto, assicurati di essere a conoscenza di tutte le applicazioni in cui utilizzerai il tuo logo, in modo che il designer possa creare i formati di file appropriati. I formati da considerare sono i seguenti:

  • Vector (AI) Adobe Illustrator: questo formato è modificabile sia nel software PC che MAC.
  • PDF (Portable Document File): formato utilizzato da Adobe Acrobat, in grado di supportare più formati al suo interno; dal file vettoriale alle stensioni per immagini.
  • Vector (EPS): questo formato può essere utilizzato dalla maggior parte delle strutture di stampa. Contiene informazioni di dati ed è stato creato per sostituire il GIF (Graphics Interchange Format.)
  • JPG o JPEG (Joint Photographic Experts Group): questo formato consente di memorizzare immagini a colori con rapporti di compressione molto elevati. Questo formato viene utilizzato principalmente per le fotografie nelle pagine web.

4. Originalità

Il tuo logo è uno strumento molto importante per il branding della tua azienda. Dovrebbe avere un’unicità tutta sua. Quando scegli il design di un logo, fai i compiti e guarda cos’altro c’è là fuori in modo da sceglierne uno che si distingua dalla massa nel tuo settore. Dovrebbe immediatamente attirare l’attenzione e avere di più da offrire se guardato più a lungo.

5. Durabilità nel tempo

Prima di decidere il tuo logo, assicurati di essere completamente soddisfatto della tua scelta. Il tuo marchio ti farà compagnia per tutto il periodo di attività della tua azienda, e forse anche oltre se questa la tramanderai a qualcun altro. Con il passare degli anni puoi scegliere di aggiornare il tuo logo, ma dovrebbe sempre gli stessi tratti distintivi di base. Dopotutto è così che le persone ti identificano!
Prova a scegliere i colori che sai che amerai oggi e tra 20 anni. Certo, potranno pure essere cambiati, ma spesso sono una parte molto importante del design, quindi cerca di sceglierli bene la prima volta.

Extra

Ti sei mai chiesto che cos’è un sito web e come definirlo? Leggi questo articolo!

Condividi
Francesco Azzaro Web Designer e Grafico Pubblicitario a Siracusa

Ciao, sono Francesco Azzaro e sono un web designer/ digital strategist freelance

Da più di 15 anni mi occupo di comunicazione visiva. Negli ultimi anni di attività mi sono specializzato in siti web ed e-commerce che hanno l’obbiettivo di valorizzare il prodotto o servizio del cliente.