Cosa fa un social media manager?
Un social media manager è una persona che ha il compito di curare le strategie di marketing delle aziende, tramite i social.
Il professionista esperto in marketing sul Web ha il compito di gestire le pagine social di un’azienda per fare in modo che gli utenti possano essere invogliati ad acquistare un prodotto o un servizio.
I social media manager sono responsabili della cura dei canali social di un marchio. Monitorano, moderano e rispondono ai commenti del pubblico; gestiscono le partnership sui social media con altri marchi; si occupano di creare e / o pubblicare video e immagini accattivanti.
L’operato di questo professionista è dunque molto importante perché è in grado anche di testare l’umore della clientela, ed interagire con essa.
Quali sono le competenze che deve avere?
Il social media manager quindi deve conoscere le piattaforme, saper analizzare e interpretare i dati, cogliere il momento opportuno per lanciare una promozione e, nello stesso tempo, individuare il target giusto.
Una competenza aggiuntiva, che lo completa è sicuramente saper utilizzare almeno uno o 2 programmi di grafica, per la realizzazione di post accattivanti.
Potremmo riassumere così:
- Pianificazione una strategia
- Definire degli obiettivi
- Migliorare la notorietà del marchio
- Aumentare la fidelizzazione
- Creare contenuti coinvolgenti
- Generare traffico in entrata e in uscita (ad esempio verso il sito web)
- Coltivare contatti e supporto alle vendite
- Gestire i gruppi (o community)
- Gestire le pagine e profili
Il lavoro del social media manager
Nelle aziende ben strutturate, che hanno un intero reparto dedicato al Social Media Marketing e, soprattutto, nelle grandi agenzie specializzate, vi sono diverse figure con un compito specifico, c’è:
- il Social Media Strategist, colui che pianifica le strategie
- il Content Manager, quello che si occupa dei testi. Potremmo definirlo anche copywriter
- il Community Manager, un addetto alla gestione della comunità virtuale che progetta la struttura della comunità (o gruppo) e gli eventi, in base a eventuali richieste di utenti o agli obiettivi di un committente
- l’analista addetto alla reportistica e alla gestione delle inserzioni a pagamento
- chi si occupa della grafica e dei video
Nella maggior parte delle realtà, nelle piccole e medie imprese o piccole agenzie di marketing, tutti questi compiti vengono assolti dalla stessa persona o da un team formato da poche persone.
Responsabilità
- sviluppare strategie di social media creative e coinvolgenti
- gestire i canali di social media come LinkedIn, Facebook, Twitter, Pinterest, Instagram, Tiktok e YouTube, adattando i contenuti ai diversi canali
- supervisionare, pianificare e fornire contenuti su diverse piattaforme utilizzando strumenti di pianificazione come Sprinklr, Hootsuite, Asana e Olapic
- creare contenuti multimediali accattivanti (e / o esternalizzarli in modo efficace) su più piattaforme
- sviluppare, lanciare e gestire nuovi concorsi e campagne che promuovono la tua organizzazione e il tuo marchio
- creare relazioni chiave con gli influencer sulle piattaforme dei social media
- intraprendere ricerche sul pubblico
- gestire e facilitare le comunità dei social media rispondendo ai post sui social media e sviluppando discussioni
- monitorare, tracciare, analizzare e creare report sulle prestazioni sulle piattaforme di social media utilizzando strumenti come Google Analytics e Facebook insights
- ricercare e valutare le ultime tendenze e tecniche al fine di trovare modi nuovi e migliori per misurare l’attività sui social media
- analizzare l’attività della concorrenza
- consiglia miglioramenti per aumentare le prestazioni
- fissare obiettivi per aumentare la consapevolezza del marchio e aumentare il coinvolgimento dei clienti
- gestire un budget per le attività sui social media
- incoraggiare la collaborazione tra team e reparti
- mantenere regolarmente i contatti con i clienti tramite telefono, e-mail, teleconferenze o faccia a faccia (ruoli di agenzia).
I vantaggi di avere un Social Media Manager in azienda
- Il panorama social è in continua evoluzione.
Un social media manager può tenere traccia di eventuali modifiche dell’algoritmo e nuove tendenze all’interno della piattaforma, ma anche adattare la tua strategia e il contenuto in base agli ultimi aggiornamenti. - Hai bisogno di una strategia sui social media.
Un dipendente che pubblica a caso sui tuoi profili di social media, non avendo un piano, non otterrà nulla e potrebbe persino danneggiare il tuo marchio.
- Proteggi la tua reputazione e aiuta i tuoi clienti.
I gestori dei social media sono costantemente all’erta per ogni messaggio, recensione e commento che si verifica all’interno dei social media riguardo a un marchio.
Non solo hanno il giusto processo in atto per quanto riguarda il triage, ma sono anche consapevoli di come comportarsi all’interno della piattaforma, rappresentando il marchio.
È fondamentale che il social media manager sviluppi non solo la voce e il linguaggio corretti del marchio all’interno dei social media, ma lavori anche con altre persone all’interno dell’azienda, come l’assistenza clienti e le pubbliche relazioni, in modo che i piani di emergenza siano messi in atto, ben prima di un social si verifica la crisi dei media.
Anche l’azione di rispondere a un commento, positivo o negativo che sia, dovrebbe essere eseguita entro un certo periodo di tempo. Prima è meglio è. - Reporting e monitoraggio
Un social media manager controllerà regolarmente le proprie campagne, disattivando gli annunci con scarso rendimento e ottimizzando altre campagne per assicurarsi che i tuoi soldi siano ben spesi e che i tuoi obiettivi vengano raggiunti.
Un social media manager esaminerà le campagne nel tempo e saprà se una tattica si sta affaticando o se la strategia deve essere modificata.